// Vellutata di patate viola e yogurt greco
- degustibus
- 8 mar 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 mar 2018
Ciao a tutti, non so voi ma io stamattina mi sono svegliata con voglia di colori, forse per il bel sole che ha deciso di baciarci oggi. Bah chi lo sa. Fatto sta che mi sono venute in mente le patate viola che avevo trovato finalmente al supermercato qualche giorno fa. Non potete capire, come aver trovato l'acqua in mezzo al deserto, le ho afferma e messe nel carrello.

Bene oggi vi lascio la mia ricetta della vellutata di patate viola. Io ho deciso di servirla con yogurt greco nel mezzo (può essere sostituito da chi non ha problemi di dieta con la burrata), semi di zucca e rosmarino. Fatemi sapere come vi sembra.
INGREDIENTI:
• un kg di patate viola
• due bicchieri d'acqua
• metà cipolla rossa di Tropea
• un cucchiaio di yogurt greco (o di burrata)
• 1 cucchiaino di brodo vegetale
• 3 cucchiai d'olio
• rosmarino
• semi di zucca
• sale
Bene, come prima cosa preparate la cottura a vapore mettendo una pentola d'acqua sul fuoco. Al momento dell'ebollizione mettete le patate viola nel cestello del vapore e chiudete con il coperchio. Fate cuocere per 7-8 minuti fino a quando le patate non saranno diventate leggermente molli, ma prima che si sgretolino.
Nel frattempo tenete la metà di una cipolla rossa di Tropea e successivamente tagliatela a quadretti sottili. Ora prendete una padella con qualche ramoscello di rosmarino e tre cucchiai d'olio. Fate dorare la cipolla con l'olio qualche minuto a fiamma bassa, poi quando la cipolla diventa dorata aggiungere i due bicchieri d'acqua e il cucchiaino di brodo vegetale, scolate le patate e inserite anch'esse nella padella. Fate cuocere tutto per 10 minuti a fiamma bassa, fino a quando le patate saranno diventate molli.
A questo punto togliere il rosmarino, salate e inserite tutto in una ciotola. Con l'aiuto del mixer fruttale tutto fino ad ottenere un impasto cremoso. Se le patate fossero troppo asciutte consiglio di tenere sempre da parte un po' di brodo vegetale caldo, in modo da aggiustare la vellutata a proprio piacimento e per renderla più o meno cremosa.
Bene è ora di impiantare.
Io personalmente amo i piatti in ceramica fatti a mano e asimmetrici, amo i colori e per questo ho scelto il piatto in fotografia.
Poniamo la vellutata al centro del piatto, aggiungiamo un cucchiaio di yogurt greco nel mezzo e sopra vi spolveriamo alcuni semi di zucca. Finiamo di guarnire con il rosmarino.
Il piatto è pronto per essere fotografato..e poi mangiato.
Buon appetito a tutti!!
De Gusti Bus
Commentaires